HomeVita e Lavoro all'EsteroCome trovare lavoro a Malta

Come trovare lavoro a Malta

Non è certo un segreto: il mercato del lavoro maltese sta attraversando un periodo di forte espansione. Il tasso di disoccupazione è ai minimi storici (circa il 5%) ed il numero di posti di lavoro vacanti è in aumento negli ultimi dieci anni.

Dopotutto, l’abbondanza di opportunità di carriera non è la sola cosa che rende quest’isola attraente per gli espatriati e per questi sono molti quelli che decidono di trasferirsi a Malta.

L’isola infatti è nota per la sua attrattività verso le iniziative economiche private, che associata alle bellezze naturali ed al clima mite dell’isola, rendono il Paese un posto davvero desiderabile per chi cerca di cambiar vita definitivamente. In questa guida andremo dunque a vedere come trovare lavoro a Malta, cercando altresì di analizzarne pro e contro.

Cercare lavoro a Malta

Malta offre un mercato del lavoro vivace e in crescita con interessanti opportunità in vari settori. Dalla finanza al il gioco online, dalla tecnologia dell’informazione all’ospitalità e turismo, quest’isola offre ogni sbocco che si possa desiderare. Comprendere le attuali tendenze del mercato del lavoro e le competenze richieste a Malta è fondamentale per personalizzare in modo efficace la propria ricerca di lavoro. Per aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro perfetto, il networking gioca un ruolo fondamentale. Malta vanta una forte comunità professionale e ospita numerosi eventi di settore, incontri e fiere del lavoro.

Costruire contatti con potenziali datori di lavoro e professionisti del settore può aprire le porte a opportunità di lavoro nascoste. Per aumentare le proprie possibilità di trovare un lavoro a Malta, una preventiva opera di networking gioca un ruolo fondamentale. L’isola vanta una forte comunità professionale e ospita numerosi eventi di settore, incontri e fiere del lavoro. Costruire contatti con potenziali datori di lavoro e professionisti del settore può aprire le porte a opportunità di lavoro nascoste. Avere un curriculum ricco di esperienze è chiaramente un grande punto di partenza per fare una buona impressione, ma, sostanza a parte, anche la forma ha il suo peso. Un CV ben strutturato, dal linguaggio conciso, che con elenchi puntati ed un formato professionale metta in risalto le tue qualità, garantisce leggibilità e cattura l’attenzione del destinatario.

Malta dispone di portali per la ricerca di lavoro specifici, agenzie di reclutamento e siti web specializzati sul mercato del lavoro locale. Comprendere lo stato attuale del mercato del lavoro ed identificare le industrie e i settori più richiesti aumenterà significativamente le tue possibilità di trovare un lavoro adeguato. Tutto ciò lo si può ottenere mantenendo, in fase di ricerca, un alto livello di confidenza, quasi quotidiana, con i portali web dedicati alle offerte di lavoro maltesi.

Agenzie del lavoro a Malta

Malta offre un mercato del lavoro diversificato in settori fiorenti quali la finanza, l’informatica, l’ospitalità, l’istruzione, la sanità, il settore immobiliare, l’edilizia e molto altro. Le agenzie del lavoro maltesi hanno accesso ad opportunità di carriera esclusive in quanto mantengono forti legami con i datori di lavoro del posto. Spulcia frequentemente i loro siti Web, i relativi account sui social media e magari iscriviti alle loro newsletter per ricevere notifiche via e-mail e rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità.

Il punto di partenza, indipendentemente da quello che stai cercando, è visitare il sito JobPlus. Si tratta dell’ente governativa per eccellenza dedicato al lavoro sull’isola. Una sorta di centro per l’impiego, ma molto più efficiente e completo.

Una volta trovato un lavoro che ti può interessare, cerca di fare il possibile per presentarti di persona al colloquio anziché preferire canali più impersonali come una telefonata o un contatto esclusivamente via web, In questo modo riuscirai sin da subito a dimostrare quanto sei motivato nella tua ricerca di un nuovo lavoro.

Tratta questo colloquio come faresti con qualsiasi altro colloquio di lavoro, vestiti in modo professionale e soprattutto assicurati di essere puntuale. Sii specifico quando ti chiedono cosa stai cercando, prenditi dunque tutto il ​​tempo per pensare a ciò che ti interessa davvero e ti possa motivare in futuro. Una volta che hai capito qual è il tuo lavoro ideale, dedica il tuo tempo alla ricerca di quei posti che sono maggiormente aderenti alle tue inclinazioni.

Altra accortezza da tenere in considerazione potrebbe essere quella di sfruttare le piattaforme come LinkedIn, così da ottenere ulteriori informazioni (spesso dettagliate) sul mercato del lavoro maltese. Cerca di entrare in contatto con professionisti del tuo campo e di rimanere aggiornato sulle novità del settore che ti sottopongono.

Malta: lavoro e barriera linguistica

I maltesi sono persone amichevoli e accoglienti e siccome gli uffici tendono ad essere relativamente piccoli, è probabile che tu faccia amicizia rapidamente con i colleghi. L’economia locale, come accennavamo, è in forte espansione e di conseguenza avrai spesso la netta sensazione che tutto sia possibile grazie al duro lavoro e ad una buona visione dei tuoi obiettivi. 

Se parli già bene l’inglese sei fortunato. L’inglese infatti è una lingua ufficiale di Malta, insieme al maltese ovviamente. Inoltre, la maggior parte della popolazione locale lo sa parlare molto bene, quindi è altamente possibile vivere e lavorare a Malta senza imparare il maltese.

Per i cittadini dell’UE, dell’EFTA e del SEE*, vivere e lavorare a Malta è solo un viaggio in aereo: non è necessario un visto per lavorare. Dovrai però richiedere la carta d’identità dopo 3 mesi o quando inizierai a lavorare.

Servono permessi per lavorare a Malta?

Per i cittadini dell’UE, dell’EFTA e dello Spazio Economico Europeo, vivere e lavorare a Malta comporta la fatica del solo viaggio in aereo: non sarà necessario alcun visto per lavorare a Malta. Dovrai però richiedere una carta d’identità una volta trascorsi più di tre mesi oppure al momento in cui inizierai materialmente a lavorare davvero. Se hai un familiare maltese, potresti addirittura avere diritto di richiedere la cittadinanza. In questo caso l’ambasciata del tuo paese o l’Ufficio per l’immigrazione maltese potranno assisterti nell’espletamento del relativo iter burocratico.

Per tutti gli altri residenti extra-UE sarà un po’ più complicato. La maggior parte delle persone può ottenere un visto turistico per visitare il paese, ma ciò varrebbe solitamente per un massimo di novanta giorni. Ad ogni modo, qualora anche in questo caso desiderassi restare in modo permanente per lavorare a Malta, basterà trovare una formale offerta di lavoro ed il tuo potenziale datore di lavoro potrà richiedere un permesso lavorativo a tuo nome.

Lavorare a Malta per italiani

Passiamo ora ad aspetti meno burocratici: com’è lavorare a Malta? Malta senza dubbio vanta un sano equilibrio tra tempo speso in ufficio ed ore di totale libertà. La maggior parte delle persone gode di orari lavorativi che vanno al massimo dalle 8 alle 5, anche se i dipendenti pubblici possono avere orari molto diversi, soprattutto in estate. La normale settimana lavorativa maltese si aggira sulle quaranta ore, e vige un massimo legale di 48 ore (a meno che non concordate qualcosa di diverso con il vostro datore di lavoro). Ad ogni modo, quelle otto ore di lavoro in più vengono generalmente retribuite come straordinario.

A Malta vige un un sistema di sicurezza sociale strutturato. Sia i dipendenti che i datori di lavoro contribuiscono ai trattamenti pensionistico/assistenziali. In genere si ha diritto a due settimane di congedo per malattia all’anno, basterà esibire un certificato medico che comprova lo stato di salute. Dopo queste due settimane, la previdenza sociale corrisponderà un’indennità di malattia in base ai contributi versati dal singolo lavoratore. Le donne possono contare su quattordici settimane retribuite di congedo di maternità, e quattro settimane non retribuite.

Il periodo di prova è in genere di sei mesi, anche se potrebbe essere più lungo qualora lo stipendio fosse piuttosto sostanzioso. Tieni sempre a mente che durante il periodo di prova, il tuo datore di lavoro non è tenuto a fornire alcun motivo particolare, qualora decidesse di licenziarti. Se provieni dall’UE puoi utilizzare il servizio sanitario nazionale maltese. Anche i cittadini di paesi terzi (rispetto all’UE) che lavorano e pagano i contributi per l’assicurazione nazionale possono avere diritto all’assistenza pubblica. Qualora invece non avessi il diritto ad usufruire del servizio sanitario nazionale, sarebbe meglio che provvedessi ad assicurarti privatamente per garantirti ogni cura in caso di bisogno. 

Lavori Malta: quali sono i settori con maggiori opportunità

Il mercato del lavoro per gli specialisti IT è piuttosto florido a Malta: non dovresti avere particolari problemi a trovare lavoro. Allo stesso modo, anche gli esperti farmaceutici, medici, legali e finanziari troveranno la ricerca di lavoro ragionevolmente semplice. Le scommesse e i casinò online sono un settore enorme nell’isola; anche i settori emergenti relativi alle criptovalute, del fintech e della blockchain sono in netto aumento, quindi aspettati di trovare coerenti opportunità. Se sei un professionista dei viaggi, troverai diverse possibilità di inserirti nel settore dell’ospitalità. Indipendentemente da quanto detto, anche al di fuori di questi settori maggiormente in voga ci sono molti lavori che aspettano la tua candidatura, ma dovrai cercare un po’ più a fondo ed essere pronto a scendere a compromessi per inventarti professionista di nicchia. 

Lavorare con partita IVA a Malta

Se hai intenzione di lavorare a Malta, potresti anche considerare di diventare un lavoratore autonomo. Creare da sé la propria opportunità di lavoro è una buona idea se non desideri lavorare per altri in un’azienda. Lo status di lavoratore autonomo a Malta ti consente di lavorare a tempo pieno o part-time. Per prima cosa, ti servirà ottenere un numero di previdenza sociale. Successivamente, dovrai registrarti per ottenere un “codice fiscale” presso l’Ufficio delle Entrate, a meno che tu non abbia già lavorato a Malta in precedenza, e quindi ne possieda già uno.

È inoltre necessario registrare la propria attività di lavoro autonomo presso l’agenzia per l’impiego. Ciò ti consentirà di ricevere un apposito modulo di dichiarazione dei redditi. Controlla bene se hai bisogno anche di una licenza commerciale, a seconda dell’attività che andrai a fare. Infine, procurati una partita IVA. Puoi farlo online sul sito web del Dipartimento IVA qualora tu disponga già di un numero di identificazione maltese. In caso contrario potrai affidarti alla più tradizionale domanda cartacea. Vivendo per 183 giorni o più sul territorio maltese, sarai considerato residente fiscale. Pertanto, pagherai le tasse a Malta. L’isola ha accordi contro la doppia imposizione con molti paesi in tutto il mondo, compresa l’Italia.

Stipendi e costo della vita a Malta

Mediamente, il salario minimo a Malta è di poco sotto ai mille Euro al mese. Un dipendente di una società di gioco online o un receptionist trilingue può aspirare però ad uno stipendio ben più sostanzioso, che supera i duemila Euro al mese, fino anche a cinquemila. Un infermiere, ad esempio guadagna tra i 2000 e i 4000 euro, mentre un medico tra i 3000 e i 6000.

Sul versante relativo al costo della vita, Malta è ancora piacevolmente economica, soprattutto per quegli espatriati che provengono dalle grandi città dell’Europa occidentale (anche se è altrettanto vero che nell’ultimo periodo i prezzi stanno nettamente aumentando). Potrai comunque trovare un buon appartamento con una camera da letto in affitto nella capitale (La Valletta) per circa 8/900 Euro, e di cifre parimenti simili parliamo qualora preferissi un appartamento con tre camere da letto in una zona più rurale. Le località molto ricercate, ovviamente, costano molto di più rispetto a quello che ricevi. Le utenze essenziali (gas e luce) si attestano sul centinaio di euro al mese, e le spese internet invece sulla trentina di Euro. 

Conclusioni sulle offerte di lavoro a Malta

Se vuoi dare una spinta alla tua carriera su quest’isola soleggiata in mezzo al Mediterraneo, una buona idea è quella intanto di iniziare con una visita di avanscoperta, magari per piacere. in questo modo potrai valutare le aree in cui potresti voler andare a vivere ed esaminare direttamente il mercato del lavoro nel settore di tua preferenza. Già che ti troverai a Malta, potrebbe valere la pena fissare sin da subito un primo appuntamento con un’agenzia di reclutamento del luogo, e farti conoscere. Tali professionisti ti aiuteranno a farti un’idea più precisa del tipo di lavori in cui potresti trovare maggiori disponibilità all’assunzione (e di quanto andresti a guadagnare). Se non trovi subito qualcosa, chiaramente non preoccuparti. Il lavoro giusto per te c’è, ma datti il giusto ​​tempo per trovarlo.

Malta ha uno dei tassi di disoccupazione più bassi d’Europa, e trovare lavoro a Malta per gli italiani può rivelarsi abbastanza semplice, sempre che si conosca almeno l’inglese. Tutte le opzioni qui sopra esaminate possono aiutarti a trovare un lavoro a Malta, tuttavia fai sempre attenzione a chi ti trovi davanti perché alcuni truffatori potrebbero voler derubare gli stranieri in cerca di lavoro. A volte copiano il design di siti Web legittimi per indurre le persone a compilare i propri dati personali o magari chiedere addirittura denaro per un colloquio inesistente. Altre volte ancora potrebbero spacciarsi per -non meglio identificate- agenzie di reclutamento, chiedendo un compenso per poi scomparire nel nulla.

Affidati dunque ad una ricerca molto approfondita su qualsiasi datore di lavoro si metta in contatto con te prima di addentrarti in dettagli più seri. Sebbene vi sia una stragrande maggioranza di agenti e società di reclutamento seri, ci sono molte persone che cercano di trarre vantaggio dai più sprovveduti.

RELATED ARTICLES

SOCIAL

5,551FansLike

UTILE PER CHI VIVE ALL'ESTERO

spot_img

I più letti

GIOCA DA TUTTO IL MONDO

spot_img

Gli ultimi articoli

Roberto

Online

  • Ciao! Sono Roberto e aiuto gli italiani all'estero. Come posso aiutarti?? 👋