HomeDocumentazione & BurocraziaAIRECome iscriversi all'AIRE: requisiti residenza all'estero

Come iscriversi all’AIRE: requisiti residenza all’estero

L’iscrizione AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è un passo fondamentale per ogni cittadino italiano che si trasferisce all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi. Questa guida completa fornisce tutte le informazioni necessarie su come iscriversi all’AIRE oltre a esaminare le conseguenze positive e i potenziali svantaggi di non iscriversi.

Chi deve iscriversi all’AIRE?

L’AIRE è un registro in cui vengono iscritti i cittadini italiani che risiedono all’estero per studiare o lavorare più di un anno. È gestito dai consolati e dalle ambasciate italiane e serve per mantenere aggiornati i dati relativi alla residenza e allo stato civile dei cittadini italiani all’estero.

Non dovrà invece procedere all’iscrizione chi va all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno, oppure i lavoratori stagionali, o ancora i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero. Non devono infine procedere all’iscrizione i militari italiani in servizio presso gli uffici della NATO dislocati in un altro paese.

Quali sono i benefici dell’Iscrizione AIRE

Vi sono tutta una serie di benefici per chi risulta iscritto al registro AIRE, e sono:

  • Servizi Consolari Agevolati: L’iscrizione all’AIRE facilita l’accesso ai servizi consolari, come il rinnovo del passaporto, atti notarili, e pratiche di stato civile.
  • Diritto di Voto per gli italiani all’estero: gli iscritti all’AIRE possono partecipare alle operazione di voto italiani all’estero.
  • Assistenza Sanitaria: L’iscrizione consente l’accesso all’assistenza sanitaria in Italia durante i soggiorni temporanei.

La mancata iscrizione AIRE comporta altresì possibili risvolti pregiudizievoli, come:

  • Difficoltà nei Servizi Consolari: Senza l’iscrizione, accedere ai servizi consolari può essere più complicato e richiedere più tempo.
  • Problemi Fiscali per Expatriates Italiani: Potrebbero sorgere complicazioni con le autorità fiscali italiane.

Come iscriversi all’AIRE

La richiesta di iscrizione all’Aire deve essere presentata direttamente all’Ambasciata o Consolato italiano all’estero tramite portale telematico FAST IT, entro 90 giorni dall’espatrio.

L’autorità a cui il cittadino si è rivolto provvederà ad inoltrare la documentazione necessaria al Comune italiano di ultima residenza. Il procedimento si concluderà entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione.

In alternativa la richiesta di iscrizione all’Aire può essere presentata al Comune di residenza prima dell’emigrazione all’estero utilizzando il modulo di trasferimento di residenza all’estero; in caso di famiglia composta da più di 4 componenti, utilizzare anche il modulo dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero per più di 4 componenti.

I moduli devono essere compilati in tutte le parti, precisando soprattutto l’indirizzo estero di residenza e i propri recapiti (email, telefono, cellulare, fax).

In ogni caso l’iscrizione all’Aire sarà completata solo dopo che l’interessato avrà provveduto a registrare la propria residenza presso l’Ambasciata o il Consolato italiano competente, che inoltrerà al Comune la documentazione che conferma l’iscrizione.

L’iscrizione all’Aire è sempre gratuita.

Come fare l’Iscrizione AIRE Online

Il processo dei iscrizione AIRE online è piuttosto semplice, vediamolo assieme

  1. Accesso al Portale Fast It: Il primo passo per l’iscrizione AIRE online è accedere al portale Fast It. È necessario creare un account e seguire le istruzioni per l’iscrizione.
  2. Compilazione del Modulo: Dopo l’accesso, compilare il modulo di iscrizione AIRE fornendo tutti i dati richiesti.
  3. Documentazione Necessaria: Caricare i documenti necessari, che includono una copia del passaporto e la prova di residenza all’estero.
  4. Conferma e Attesa: Dopo l’invio, attendere la conferma da parte del consolato o dell’ambasciata di competenza.

Documenti richiesti per iscrizione AIRE

L’iscrizione si considera completa quando si caricano i tre documenti richiesti nella piattaforma FAST IT e si inoltra la pratica, la quale deve avere come stato “Presentata”.

La mancanza di uno dei tre documenti comporterá il rigetto della richiesta A.I.R.E. e sará necessario presentare una nuova pratica A.I.R.E. completa.

1. Modulo di richiesta: il modulo di iscrizione si compila on-line e viene generato automaticamente dal sistema allo step 6. Per la firma del modulo esistono due possibilità:

a) stampare la domanda su carta, firmarla a penna, e successivamente fare la scansione in formato PDF
b) firmare il modulo – senza stamparlo – con la firma digitale SPID;

Ciascun componente il nucleo familiare maggiorenne dovrà firmare il modulo di richiesta. In presenza di figli minori il modulo dovrà essere firmato da entrambi i genitori.

2. Documento d’identità: fotocopia del passaporto italiano (delle sole pagine che indicano i dati e l’Ente che lo ha rilasciato) e/o della carta d’identità italiana (fronte e retro del documento).

In mancanza di documenti italiani, sarà accettato un documento di identità straniero completo di tutte le generalità.

3. Prova di residenza: ossia un documento recente comprovante la residenza degli interessati nella circoscrizione consolare di appartenenza.

Il nuovo indirizzo deve essere chiaramente indicato nel campo del destinatario della lettera (e non solo nel corpo della stessa).

Come richiedere l’iscrizione AIRE retroattiva

In casi eccezionali, è possibile effettuare un’iscrizione AIRE retroattiva. Questo può essere necessario se non si è proceduto con l’iscrizione immediatamente dopo il trasferimento all’estero. Per l’iscrizione retroattiva, è consigliabile contattare direttamente il consolato o l’ambasciata per ricevere indicazioni specifiche.

Il rischio indiretto della mancata iscrizione all’AIRE che puoi correre è che tu venga cancellato automaticamente dall’anagrafe del tuo ultimo comune di residenza in Italia.

Certificato Iscrizione AIRE

Una volta completata l’iscrizione, è possibile richiedere un certificato di iscrizione AIRE, che può essere utile per varie pratiche burocratiche, sia in Italia che all’estero. Questo documento attesta ufficialmente la tua residenza estera.

Iscrizione all’AIRE: considerazioni finali.

L’iscrizione all’AIRE è un procedimento importante e necessario per i cittadini italiani residenti all’estero. Non solo garantisce l’accesso a servizi consolari e diritti elettorali, ma aiuta anche a evitare problemi fiscali e burocratici. La procedura di iscrizione è relativamente semplice, specialmente con l’opzione online tramite il portale Fast It.

Per ulteriori informazioni, è sempre consigliabile visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale o contattare direttamente il consolato o l’ambasciata italiana più vicina.

Ricordiamoci inoltre che l’iscrizione AIRE non è solo un obbligo legale per i cittadini italiani residenti all’estero, ma rappresenta anche un vantaggio significativo nella gestione della propria vita all’estero.

Garantisce l’accesso a servizi essenziali, consente di mantenere un legame forte con l’Italia e assicura che i diritti e le responsabilità vengano gestiti in modo appropriato e senza intoppi.

L’iscrizione AIRE va vista come un ponte tra l’Italia e la vita all’estero, un modo per rimanere connessi con il proprio paese d’origine pur vivendo in un contesto internazionale.

È un passo fondamentale per integrarsi nella nuova realtà estera, preservando al contempo i propri diritti e doveri come cittadini italiani, oltre che garanzia di legalità per ogni espatriato della propria condizione lavorativa o di studio.


Questo articolo è stato redatto con la massima cura per fornire informazioni accurate e aggiornate. Tuttavia, si raccomanda sempre di verificare le ultime disposizioni e requisiti con le fonti ufficiali e di consultare il consolato o l’ambasciata italiana per qualsiasi domanda specifica o circostanza particolare.

RELATED ARTICLES

SOCIAL

5,551FansLike

UTILE PER CHI VIVE ALL'ESTERO

spot_img

I più letti

GIOCA DA TUTTO IL MONDO

spot_img

Gli ultimi articoli

Roberto

Online

  • Ciao! Sono Roberto e aiuto gli italiani all'estero. Come posso aiutarti?? 👋